Transdolomites è stata iscritta al Registro della Associazioni di promozione Sociale della Provincia Autonoma di Trento
di seguito il comunicato stampa diffuso il 12 gennaio 2016
Siamo a comunicare che con determinazione del Dirigente del Servizio Politiche Sociali Ufficio Qualità dei Servizi del 26 gennaio 2016 l’Associazione Transdolomites a seguito della domanda presentata in data 4 dicembre 2016 è stata iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale con il N. di iscrizione 512 Sezione Unica con decorrenza dal 26 gennaio 2016.
L’iter ha avuto inizio a seguito dell’indizione dell’Assemblea Straordinaria di Transdolomites che ebbe luogo a Cembra il 14 settembre 2015 chiamata a discutere e deliberare il nuovo Statuto dell’Associazione per adeguarlo giuridicamente alla crescente attività intrapresa dall’associazione nelle temi della mobilità sostenibile e in considerazione della crescente attività anche al di fuori della Provincia Autonoma di Trento.
Poiché parlare di mobilità significa investire in politiche sociali sul territorio e investire in nuove opportunità di sviluppo sostenibile , il 4 dicembre 2015 è stata depositata al Servizio Politiche Sociali della P.A.T la domanda di iscrizione al Registro Provinciale delle Associazioni di Promozione Sociale A.P.S
Con l’adozione del nuovo Statuto di Transdolomites entrato in vigore l’1 gennaio 2016 gli scopi e settori di attività dell’associazione vengo così definiti;
L’Associazione non ha finalità di lucro e si propone di svolgere attività di utilità sociale, nei confronti degli associati e di terzi, nei settori della mobilità, del turismo sostenibile, della tutela ambientale, della cultura alpina e dell’aggregazione sociale, nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.
A tale fine l’Associazione potrà compiere ogni azione diretta a favorire la conoscenza e l’approfondimento di tematiche relative alla mobilità ed al turismo sostenibile nelle Valli di Fassa , Fiemme e Cembra, promuovendo forme alternative di trasposto in ambiente alpino in funzione di un innalzamento e miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva, altresì nel rispetto e nella condivisione degli obiettivi previsti dalla Convenzione delle Alpi.
E’ esclusa qualsiasi finalità politica, sindacale, professionale o di categoria, ovvero di sola tutela degli interessi economici degli associati.
Non sono consentite limitazioni con riferimento alle condizioni economiche e discriminazioni di qualsiasi natura in relazione all’ammissione degli associati.
In particolare, al fine di perseguire gli scopi istituzionali, l’Associazione può svolgere le seguenti attività:
– organizzare conferenze, convegni, seminari e incontri sui temi della mobilità, del turismo sostenibile e della tutela ambientale nelle Valli di Fiemme e di Fassa e Cembra
– promuovere e gestire studi e ricerche in materia di forme alternative di trasporto in ambiente alpino, con l’obiettivo di un miglioramento della vita individuale e collettiva;
– organizzare corsi e moduli formativi per la conoscenza e l’approfondimento della storia della viabilità nelle Valli di Fiemme di Fassa e Cembra, nonché per lo studio della Convenzione delle Alpi e per la programmazione di nuove ed alternative forme di trasporto;
– predisporre e realizzare, anche attraverso accordi di partenariato, programmi e progetti di istituzione e gestione di nuove forme di viabilità e di trasporto;
– organizzare campagne di sensibilizzazione e di raccolta di fondi sui temi della mobilità, del turismo sostenibile e della tutela ambientale nelle Valli di Fassa, Fiemme e Cembra ;
– organizzare interventi informativi sui temi in oggetto presso istituti scolastici pubblici e privati;
– collaborare con altre Associazioni, Enti ed organismi nazionali ed internazionali, operanti nei settori della mobilità e del turismo sostenibile;
– collaborare con altri Enti, pubblici e privati, anche mediante la stipula di rapporti negoziali, convenzionati o contributivi.
Cordialmente.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites
Cell. 320.4039769