Serata pubblica di Transdolomites a Faver, lunedì 7 febbraio 2011 ore 20,30
Lunedì 7 febbraio 2011 alle ore 20,30 nella palestra comunale presso le scuole elementari in Piazza della Chiesa a Faver, le ACLI Sezione Valle di Cembra organizzano una serata pubblica dedicata al trenino dell’Avisio. Interverranno Marco Danzi della Qnex di Bolzano, Fabio Vanzetta Sindaco di Ziano di Fiemme ed Assessore alla mobilità della Comunità Territoriale della Val di Fiemme e Massimo Girardi di Transdolomites.
Scopo dell’iniziativa è quello di proseguire con gli incontri di presentazione dello studio di fattibilità per il collegamento ferroviario Trento-Alba di Canazei attraverso la Val di Cembra e promuovere la conoscenza del significato di mobilità ferroviaria nelle valli alpine. Come consuetudine ogni serata di Transdolomites propone anche un tema di volta in volta differente ovviamente legato allo studio in oggetto.
L’iniziativa di Faver ha un significato particolare in quanto vuole coinvolgere nel dibattito ambedue i versanti della Valle di Cembra. Il tracciato ferroviario proposto dalla Qnex si sviluppa lungo la destra orografica della valle seguendo approssimativamente il percorso che venne identificato dal progetto esecutivo austriaco del 1904 non arrivando di conseguenza a servire la sponda sinistra.Assodato questo, c’è la possibilità che il Trenino dell’Avisio possa divenire il mezzo di trasporto per l’intera valle unendo la Comunità Cembrana?
La risposta a nostro avviso è sì e la soluzione passa attraverso la creazione di un servizio pubblico su gomma che colleghi le fermate della ferrovia con il territorio. Pochi minuti a bordo di bus navetta possono essere sufficienti per permettere di raggiungere agevolmente la ferrovia e viceversa. Compito di Marco Danzi sarà quello di presentare come questa soluzione è stata applicata in altri territori e di presentare l’idea di come un simile servizio potrebbe svilupparsi anche in Val di Cembra. Un modello che si potrà replicare anche il altre località delle valli dell’Avisio. Per questo motivo la serata di Faver assume per la Val di Cembra un’importanza particolare.
Ad inizio dei lavori , alcuni minuti saranno dedicati alla proiezione di alcune foto tratte dal progetto esecutivo austriaco del 1904 ritrovato lo scorso anno nell’archivio storico di Trento, il quale prevedeva il collegamento ferroviario tra Lavis diretto in Val di Cembra per poi raggiungere Cavalese ed avente come capolinea Moena.
I soci di Transdolomites della Val di Cembra hanno promosso una pregevole iniziativa che consiste in un CD che raccoglie le foto tratte dal progetto citato e che verrà regalato al pubblico presente.
Gli stessi soci da qualche giorno hanno attivato una pagna web www.treninodellavisio.sitiwbs.com attraverso il quale si può anche accadere al sito di Transdolomites www.transdolomites.eu
In occasione della serata di Faver si potrà continuare a firmare la petizione popolare a favore del Trenino dell’Avisio.
A tutta la popolazione è rivolto il cordiale invito di partecipazione.