Serata pubblica a Cavalese venerdì 21 aprile ore 20,30; Un Museo per la ferrovia Ora-Predazzo. Tutta la cittadinanza è invitata
Venerdì 21 aprile alle ore 20,30 , nella Sala Consesso del Palazzo della Magnifica Comunità della Valle di Fiemme, Piazza Battisti si terrà la serata pubblica di presentazione dell’idea progettuale che riguarda la realizzazione di un Museo all’aperto in memoria alla Ferrovia Ora-Predazzo, 1917 -1963. Titolo della serata ; Un Museo per la ferrovia Ora-Predazzo
Programma;
– Saluti e introduzione alla serata
– Proiezione del documentario “ Un tram per il Fronte delle Dolomiti “ di Luis Walter
– Presentazione della proposta progettuale per il Museo della ex Ferrovia – Ora Predazzo e per la mobilità ciclistica tra la Bassa Atesina e le valli di Fiemme e Fassa
– Proiezione delle foto “ Sulla tracce della ferrovia della Valle di Fiemme”
– Discussione.
Tutta la cittadinanza è invitata
Alcuni tra gli obbiettivi previsti nelle linee guida del progetto in discussione si prevede di contribuire a rafforzare la collaborazione delle comunità della Bassa Atesina , valle di Fiemme e Fassa sui seguenti temi;
– Riscoperta della memoria legata alla storia della ex Ferrovia Ora-Auer -Predazzo
– Promozione turistica dei territorio attraverso forme di turismo sostenibile, mobilità dolce,
– Coinvolgimento di diverse realtà linguistiche , ladina, sudtirolese e italiana.
– Gemellare le citate comunità dalle Dolomiti alla Bassa Atesina-Unterland ,attraverso un percorso progettuale “ Dalle Dolomiti ai Laghi della Bassa Atesina “ rivolto al settore del turismo, mobilità , gastronomia , cultura. Nell’ambito di queste linee guida si intende proporre un progetto museale dinamico e non semplicemente cristallizzato sulla memoria della vecchia ferrovia.
– Gemellare i citati territori con la Provincia di Genova e Regione Liguria ove con lo smantellamento della ferrovia Ora-Predazzo venne destinato il materiale rotabile che venne reso operativo sulla tratta ferroviaria Genova –Casella e ove ancora attualmente a seguito di importanti restauri parte del materiale rotabile risulta essere in esercizio.
Altri sono i punti all’ordine del giorno da parte del Gruppo di lavoro . Un aspetto importante riguarda la pista ciclabile su tutto il tratto tra Ora e l’Alta Valle di Fassa . Il tema “ treno-bici “ e la ciclabile come infrastruttura che crea legame tra i territori e opportunità per lavorare ad un’offerta di turismo annuale legato al movimento lento ed alla scoperta delle genti e dei territori rappresenta il motore dell’idea che verrà presentata a Cavalese.
Cordialmente.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites
Cell. 320.4039769