Seminario regionale nel progetto biomaste, 23 gennaio 2014 nella sede della Fondazione Edmund Mach
a San Michele all’Adige ( TN)
Caro lettore,
nei giorni scorsi è stato firmato dai Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e dell’Agricoltura, il decreto che incentiva la produzione di biometano per uso in autotrazione, per l’immissione nella rete del gas naturale e per la produzione di energia elettrica in sistemi ad alto rendimento.
Si tratta di un risultato atteso da oltre due anni, che consentirà all’Italia di dare un contributo concreto all’obiettivo europeo del 10% di carburanti alternativi da raggiungere entro il 2020. Non abbiamo infatti a tutt’oggi iniziative di rilievo che possano incidere sul settore dei trasporti per ridurne l’impatto ambientale in termini di emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti.
Il nuovo Decreto costituisce un’opportunità di sviluppo e di innovazione anche per il Trentino, in piena sintonia con la Legge 5 marzo 2010 (Trentino Zero Emission), con le azioni previste dal Nuovo Piano Energetico-Ambientale, con la visione di un territorio sempre più attento all’ambiente, situato in posizione strategica per i collegamenti Nord-Sud Europa, percorso da elevati flussi di mezzi e di persone. Un territorio che fino ad oggi ha sottovalutato anche i vantaggi del metano, primo passo verso l’introduzione di carburanti più sostenibili in attesa dell’evoluzione del settore.
Tra le numerose iniziative del progetto BIOMASTER, si inserisce l’evento in programma il prossimo 23 gennaio 2014 dal titolo Biomasse-Biogas-Biometano: una filiera vincente verso il 2020, di cui si allega l’agenda quale invito alla partecipazione.
La partecipazione al convegno è gratuita.
La registrazione entro il 18 gennaio 2014 è obbligatoria attraverso compilazione ed invio del format presente al seguente link: https://docs.google.com/a/fmach.it/forms/d/1KeWjPa71lYN5gYsOy9VGFhCD1J6_5VH6Jo3-FrbZ9g8/viewform,
oppure inviando all’indirizzo [email protected] una e-mail riportante:
- nome
- cognome
- recapito telefonico (facoltativo)
- Azienda/ente di appartenenza
Per eventuali informazioni:
Luca Tomasi ([email protected]), 0461/615311
Ilaria Belcari ([email protected]), 0461/615316