Lunedì 15 settembre 2014 il comunicato stampa di Transdolomites. Gli appuntamenti di Transdolomites in Piemonte e l’incontro con Alpine Space.
“Il 10 settembre Transdolomites ha partecipato alla seconda giornata dell’incontro organizzato da Cipra Italia sul tema “Le Alpi oltre la crisi”, dedicata ad un seminario di riflessione sulle nuove strategie per la protezione delle Alpi. L’evento è stato ospitato dal Comune di Oulx, che è uno dei centri principali dell’Alta Valle di Susa, in Piemonte. Sono intervenuti rappresentanti delle molte associazioni che fanno parte di Cipra, istituzioni locali piemontesi e la Presidenza italiana della Convenzione delle Alpi. Una sessione è stata dedicata alla presentazione di esperienze sulla protezione e lo sviluppo del territorio montano da parte di associazioni esterne a Cipra. Tra queste Transdolomites, che ha raccontato in sintesi la propria storia e le iniziative già realizzate ed in corso; tra queste, il progetto del Treno dell’Avisio, che ha suscitato grande interesse tra gli intervenuti, alcuni dei quali si trovano ad affrontare problemi analoghi nei propri territori di residenza.”
Il secondo appuntamento ha riguardato il Programma Europeo Alpine Space.
Spazio Alpino (Alpine Space) è un programma finanziato dall’Unione Europea che finanzia e promuove la cooperazione tra le regioni dell’arco alpino per affrontare problemi comuni con soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale. Ogni anno Spazio Alpino pubblica bandi per selezionale i progetti da finanziare all’interno dei temi prioritari che vengono selezionati dalla programmazione comunitaria. Possono partecipare ai bandi gli Enti locali situati nelle regioni alpine, associazioni, università, altri soggetti privati.
Si avvicina la data di avvio delle attività di Spazio Alpino per il periodo di programmazione 2014-2020; i primi bandi sono infatti previsti a gennaio 2015. Tra i quattro obiettivi selezionati, la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio nelle aree alpine sarà finanziata con 37 milioni di Euro da investire in almeno 15 progetti. Transdolomites, che rientra tra i soggetti ammessi a presentare progetti, ritiene che il programma Spazio Alpino sia un’occasione di importanza strategica per le valli dell’Avisio per realizzare gli studi necessari a concretizzare il passaggio su vasta scala a sistemi di mobilità a basse emissioni di carbonio, tra cui la ferrovia da Trento a Canazei. Dopo aver partecipato all’evento di presentazione del Programma Spazio Alpino tenutosi a Venezia lo scorso 18 giugno, Transdolomites ha avviato la ricerca di partner internazionali e invita le istituzioni e gli operatori economici delle valli dell’Avisio ad aggregarsi per poter presentare assieme una proposta di progetto al prossimo bando.
Il prossimo incontro di Alpine Space si terrà a Salisburgo in Austria a metà ottobre di quest’anno ed anche in quella sede è prevista la partecipazione di Transdolomites.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites
Cell. 320.4039769