La vecchia ferrovia elettrica della valle di Fiemme torna a rivivere nei ricordi.

 

 

Grazie alla sensibilità di chi lavorò sul trenino della Val di Fiemme  e grazie a chi seppe custodirne il ricordo, dal lontano gennaio 1963 ai nostri giorni si è salvato un importante pezzo di storia ferroviaria .

Il 9 dicembre alle ore 18,30 nella Sala Consigliare del Municipio di Predazzo con il Patrocinio del Comune di Predazzo  come prima assoluta Transdolomites  ha il piacere di presentare la copia anastatica del libretto di servizio della Ferrovia Elettrica della Val di Fiemme.

Un documento di tal genere forse unico sopravvissuto allo smantellamento della Ora-Predazzo.

“  Fu proprio quell’estate del ’63 che , scattando un giorno  delle foto con la mia macchinetta Comet  ai binari ormai abbandonati e arrugginiti della stazione di Ziano , vidi un signore un po’ anziano che apriva la porta dell’edificio ormai abbandonato. Chiesi di poter entrare , ero curioso! Dentro , era ancora tutto in ordine, come se la linea fosse operativa. Nel piccolo androne d’attesa , lindo e ordinato, mancavano i passeggeri seduti sulla panca; nella biglietteria, la macchina per emettere e punzonare i piccoli biglietti di cartoncino ara ancora lì, come pronta all’uso; ordinati, c’erano piccoli attrezzi da stazione , ricordo delle chiavi-credo quelle per gli scambi-appese, un oliatore, una lanterna. E vidi, buttato da una parte , il “ Libretto del Regolamento per l’Esercizio della Ferrovia Elettrica della Val di Fiemme” ! Molto interessante ! Chiesi di poterlo vedere, ed iniziai lentamente a sfogliarlo.Probabilmente , avevo uno sguardo talmente interessato  e così “supplicante” che il signore-a questo punto penso fosse l’ex  “assuntore” di Ziano – mi disse ; “ Lo vuoi? Te,lo puoi tenere.Tanto non serve più a nulla”

 

I protagonisti di questa storia vera sono  “ l’assuntore Giuseppe Vanzetta “ di Ziano e un ragazzino di nome Luigi Guarrera di origini pugliesi che con i suoi genitori ogni  anno veniva in Val di Fiemme a trascorre le vanacze con la sua famiglia.

Ora Luigi lavora per la Regione Puglia a Roma, è giornalista e collabora con la Commissione Europea nel settore agricoltura.

 

Ed è grazie alla passione di Luigi Guarrera ed al ricordi che lo legano al Treno della Val di Fiemme,  che il libretto donatogli  da Giuseppe Vanzetta  è  “ sopravvissuto” sino ai nostri giorni.

Questo ci ha  permesso  di promuovere  alla stampa della copia anastatica che mercoledì 9 dicembre a Predazzo ore 18,30 nella Sala Consigliare del Municipio di Predazzo, con il Patrocinio del Comune  di Predazzo, verrà presentata in prima assoluta alla popolazione.

Per l’occasione , oltre a Luigi Guarrera , saranno presenti  Mario Forni, esperto delle  ferrovie storiche del Trentino, Paolo Corrà, che si fa chiamare  “appassionato della ferrovia della Val di  Fiemme”.

Sarà una serata che presenterà questa pubblicazione con molta probabilità unica  per quanto riguarda i ricordi della Ora-Predazzo e la serata sarà animata dai racconti di Paolo Corrà tratti dalla pubblicazione in questione.

E’ un libro “ vivo” perché ciò che emoziona è notare   le sottolineature  da parte di Giuseppe Vanzetta all’interno di alcune pagine del libretto. E’ insomma un libro vissuto  che nella ristampa  è stato integrato con le prefazioni a cura di Luigi Guarrera, Mario Forni e Massimo Girardi per Transdolomites.

Durante la serata il libretto si potrà acquistare  al prezzo di € 10,00

 

Tutti sono invitati a questo storico appuntamento.

La locandina

 

LOCANDINA PREDAZZO

credits - Privacy policy - Accedi