INVITO .TRANSALPMOBILITY il Forum cittadino della mobilità per la città di Trento e la Provincia autonoma di Trento.

con la presente per  rivolgere  il  cortese invito a partecipare alla conferenza stampa che Transdolomites convoca giovedì 8 giugno 2017 ore 10,30  nella saletta interna alla Birreria Pedavena , Via S. Croce, 15, 38122 Trento

 

 

Oggetto dell’incontro :  TRANSALPMOBILITY    il   Forum cittadino della mobilità per la città di Trento e la Provincia autonoma di Trento.

 

Il lancio del progetto di Forum cittadino della mobilità è un modo di condividere il pensiero espresso in più occasioni dall’Ing. Ezio Facchin, Commissario governativo per il tunnel di base del Brennero. Non intende sostituirsi all’Osservatorio  Ambientale contestuale all’opera ferroviaria in via di costruzione tra Austria a Italia, bensì radicare in  modo capillare nella società civile l’abitudine a “ masticare “ il tema della mobilità e favorire una serie di ragionamenti sempre più interdipendenti tra opere di interesse sovrannazionale e opere auspicate a livello provinciale e alpino.

 

In questi ultimi anni il tema della mobilità a scala sovraprovinciale e della connessione del territorio della provincia di Trento con il corridoio del Brennero è tornato all’ordine del giorno nella discussione relativa alle trasformazioni dei territori. In particolare, il quadruplicamento del corridoio ferroviario da Verona a Fortezza e le relative tratte di accesso sono un progetto molto articolato e complesso. A ciò, in tempi più recenti, si sono aggiunte una serie importante d’idee progettuali che riguardano direttamente il capoluogo, come ad esempio il “Ring” (circolare ferroviaria cittadina), il “Nordus”, le ferrovie di vallata Trento-Canazei, la proposta di prolungamento della ferrovia Trento-Mezzana verso Tirano, la ferrovia della Valsugana, la funivia per il monte Bondone, la proposta ricollocazione dell’attuale stazione autocorriere dall’aerale ferroviario in altra zona.

La città di Trento, fin dai tempi dei progetti per le tramvie del Trentino di fine Ottocento – inizio Novecento, è sempre stata considerata il centro propulsore delle interconnessioni ferroviarie, in quanto nodo di scambio del traffico Nord-Sud dell’asse ferroviario Innsbruck – Verona, con la mobilità est-ovest. A ciò si aggiunge la necessità di intervenire sull’offerta di nuova mobilità per la città stessa.

Trento, in sostanza, si trova attualmente a fare i conti con necessità e visioni che puntino con convinzione all’integrazione di varie soluzioni di mobilità sostenibile, intermodalità e la necessità di parlare in modo sempre più coinvolgente con la società civile, associazioni di categoria, stakeholder, decisori politici.

L’associazione Transdolomites  da 11 anni si occupa di mobilità e di trasporto pubblico ed  ha inteso fare propria la necessità cittadina di un sempre maggior confronto sul tema della mobilità cittadina ed extraurbana proponendo l’organizzazione di un Forum ed un evento inedito per la città che auspichiamo possa avere sede all’interno della stazione ferroviaria di Trento.

 

Riteniamo che i tempi per questo passo siano più che maturi ed in sintonia che il dibattito politico  nella città di Trento legato al nuovo PRG. Il tema urbanistico non può essere slegato dal tema trasporti  e deve fare proprio il fenomeno mondiale dello Sprawl Urbano,  ossia della rapida e disordinata crescita delle  città, lo spreco di territorio derivante e come risultato la difficoltà di proporre servizi di moobità pubblica e a sua volta come contropartita il crescente fenomeno del traffico privato.

 

Confidando nella Vostra gradita partecipazione, porgo cordiali saluti

credits - Privacy policy - Accedi