Il Festival Europeo di Predazzo si presenta in Conferenza stampa a Cavalese giovedì 23 aprile
Ecco il lungo comunicato stampa e il primo articolo giornalistico uscito
Buongiorno.
Nome di Transdolomites ed a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri mattina a Cavalese nella Sala Riunioni dell’APT val di Fassa, provvedo a rendere pubblico il comunicato stampa dedicato al prima promozione del programma di massima della seconda edizione del Festival Europeo del Gusto di Predazzo.
Alla conferenza stampa di ieri hanno partecipato e confermato l’adesione all’iniziativa APT Val di Fassa, Fiemme , Cembra e Consorzio Turistico di Calstelfeder nuovo partner in questa edizione in rappresentanza della Bassa Atesina e Comuni di Salorno, Egna, Montagna, Ora
Con la cortese preghiera di dare pubblica diffusione della presente, porgo con l’occasione un cordiale saluto.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites
Testo.
L’evento che si terrà a Predazzo il 2-3-4 ottobre 2015 non è una semplice rassegna espositiva accompagnata da eventi di vario genere, ma pone al centro dell’attenzione una folosofia, un’anima.
“ Si tratta di approfondire tra i ferrovieri e non, la conoscenza dei problemi europei e quelli delle vie e dei metodi piu idonei per pervenire nel più breve tempo possibile alla realizzazione d’una integrazione sociale, economica e politica dell’Europa” “ Le rotaie viste come unica strategia per unire le terre ed i popoli”
Venendo ai nostri territoriParlare di mobilità dolce rappresenta un’ottima occasione per valorizzare i tesori del territorio quali l’agricoltura di montagna ed il suo ruolo nella difesa del suo ambiente , la gastronomia come arte e strumento di cultura nell’utilizzo dei prodotti locali, il paesaggio. Mobilità dolce unita all’ambizione di riportare la ferrovia nelle Dolomiti significa avvicinare le comunità,metterle maggiormente in relazione e riqualificare la qualità della vita e dell’offerta turistica delle nostre valli. . Le Ferrovie dimenticate, le ferrovie turistiche in esercizio, le ambizioni della rinascita delle tratte ferroviarie ora dismesse ma che tanto potrebbero dare in un contesto dolomitico e alpino fanno parte di questo percorso di riflessioni Il Festival Europeo del Gusto di Predazzo è ferrovia ed assieme ad essa significa prodotti del territorio, gastronomia, agricoltura, musica, paesaggio, tradizioni, cultura, dibattiti, e amicizia tra le genti dolomitiche ed alpine
FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO – PREDAZZO 2-3-4 ottobre 2015
Programma di massima
Edizione 2015: nei giorni 2-3-4 ottobre
La seconda edizione del Festival di Predazzo si propone con una serie di patrocini che riconoscono a quest’ultima il merito di proporre scopi altamente sociali nel quale il tema ferrovia si propone come strumento per costruire relazioni pacifiche tra le comunità locali ed i popoli alpini ed europei.
E’ stato concesso i patrocinio da parte di A.E.C, Associazione Europea Ferrovieri www.aecitalia.org Commissione Europea Ufficio di Rappresentanza di Milano, quello della Fondazione Dolomiti UNESCO, e del C.A.F.I www.cafi2000.it ( Collegio Amministrativo Ferroviario Italiano) mentre è stato richiesto il Patrocinio del Parlamento Europeo attraverso la lettera inviata al Presidente del P.E. a Martin Schulz .
Verrà infine inoltrata domanda di Patrocinio al Ministero dell’Ambiente Italiano ed alla Provincia Autonoma di Trento e Regione Trentino Alto Adige.
Verrà esplorata anche la collaborazione con il M.U.S.E per una serie di iniziative da tenersi a Trento ed a Predazzo
In seno ai patrocini concessi da A.E.C, C.A.F.I verrà attivata una collaborazione con le associazioni citate concordando la loro partecipazione al Festival.
Le proposte che verranno esaminate prevedono la possibilità di proporre degli eventi espositivi come il tema della filatelia , l’esposizione dei lavori prodotti in occasione del concorso nazionale artistico dedicati al viaggio in treno promosso dal C.A.F.I nel 2015, la mostra dedicata al progetto esecutivo ferroviario del 1904 per il collegamento Lavis-Moena.
In tema di ferrovia Ora-Predazzo Transdolomites organizzerà la presentazione della stampa della copia anastatica del libretto di servizio degli assuntori. A questa presentazione si intende aggiungere un evento concordato con le associazioni “La Voce delle Donne” il Circolo Culturale Gaissmayr di Trento, la compagnia teatrale di Alessandro Arici.
Per la serata di inaugurazione del 2 ottobre la proposta è di inserire un intervento da parte dell’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto con una relazione e proiezione video delle esperienze .europee dell’Associazione.
Tra gli spazi espositivi che si propongono figura lo spazio espositivo “ I Binari del Gusto” corrispondenti a ai seguenti spazi espositivi ma facenti parte di un percorso di
– Veneto
- Calabria
- Emilia Romagna
- Slovenia
- Repubblica di S. Marino
- Ferrovia Mendrisio San Gottardo
- La partecipazione dell’Associazione Italia-Austria
- La probabile presenza di Svizzera ed Austria
- Lo sponsor austriaco del Caffè Julius Meinl
- A cui si aggiungono le schede di adesione dei collaboratori locali.
Sabato 3 ottobre
Assemblea Internazionale dei delegati dell’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto www.italiadelgusto.com
Il programma prevede la partecipazione da un minimo di 50 delegati a salire con una serie di incontri a cadenza oraria dalle ore 9,30 alle 13,00, pausa pranzo e sessione pomeridiana dei lavori.
Gli eventi accessori al Festival di Predazzo riguardano l’evento dedicato alla salumeria e ai formaggi per i quali sarà possibile coinvolgere Veneto-Austria-Trentino-Alto Adige e Svizzera
A ciò si è aggiunta la proposta di dedicare al tema vino l’incontro con Bruno Sganga coordinatore delle iniziative editoriali di Gino Veronelli. Con Bruno Sgarba si può ipotizzare una visita ai vigneti della Valle di Cembra.
All’evento verranno interessate le riviste ferroviarie più importanti e si provvederà ad attivare un annullo postale con le Poste slovene con la ferrovia della Parenzana e Ora-Predazzo e quello in valutazione con le poste austriache.
– esposizione Festival del Gusto in piazza SS: Filippo e Giacomo con casette e gazebi ed eventuale tensostruttura in piazza ad uso laboratorio( caseificio, Scuola professionale per l’economia domestica e agroalimentare Aslago ( BZ), scuola alberghiera di Tesero, Levico Istituto D’arte di Pozza di Fassa , Liceo Linguistico di Pozza di Fassa, Donne in Campo, Campagna Amica etc…
– quota minima per gli espositori negli stand € 100,00
– “ Trenino del Gusto 4×4”, con il percorso gastronomico nelle località di Travai, Fiera, Somaila, Fontana Bisegol) ove i punti di ristoro saranno raggiungibili con le biciclette, Bike Sharign oppure a piedi.
– Verrà attivato un Progetto di mobilità con consegna delle merci con tricicli a pedalata assistita in collaborazione con Frisbee Bolzano che prevederà anche la dimostrazione pratica dell’utilizzo di tali mezzi anche nelle operazioni di pulizia piste ciclabili nel periodo estivo e pulizia piste ciclabili e marciapiedi e salatura nel periodo invernale. Sulla base delle adesioni delle ditte o rivenditori di E-bike e Sooter elettrici verranno riservate delle aree espositive e spazi per il test dei mezzi.
– intrattenimento musicale allievi scuola musicale
– show cooking in piazza con il coinvolgimento delle scuole alberghiere tra cui anche il Consorzio Vitanova per la cucina a basso contenuto calorico con prodotti del territorio.
- La caserada che si terrà in piazza, vicino agli stand
– Piccolo Convegno venerdì 2 ottobre ore 17,00 nell’Aula Magna del Municipio, di Predazzo .Tema, “ ferrovia e territorio, come volano dell’economia locale”, Il paesaggio ed il rapporto fra infrastrutture pubbliche destinate ai trasporti , le condotte slowfood ,alimentazione , presentazione del programma del Festival del Gusto Europeo di Predazzo , inviti al pubblico qualificato, piccolo buffet finale o degustazione agli stand con i relatori.
Nella giornata di sabato si prevedono dei mini convegni con funzione di approfondimento inerenti le proposte contenute nella manifestazione del festival.
Si propone nel programma convegnistico il coinvolgimento del Comitato Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto con relazioni e proiezioni di filmati sulle realtà europee seguite dal Comitato
– Spazio dedicato agli interventi di presentazione da parte delle associazioni, consorzi turistici, a riguardo di progetti o iniziative legate ai progetti o iniziative di progettazione per la realizzazione di ferrovie dismesse.
.
– musica e serate al tendone: sabato 3 e domenica 4 ottobre . Venerdì serata ORIENT EXPRESS e serata comico-musicale con Lucio Gardin, Paolini, o altro personaggio sul tema ferrovia e dintorni… magari legata alla grande guerra e alla costruzione della strada ferrata Ora-Predazzo (mostra Ferrovie e Grande Guerra in Municipio o al Museo di geologia…).
Ricavi serata da elargire in beneficenza.
– Mostra di modellismo alla vecchia stazione ferroviaria di Predazzo in Sala Rosa, o sala mostre contemporanee nel Museo Geologico delle Dolomiti
– manifestazione dedicata alla filatelica e ferrovia con mostra dedicata, annullo postale che si propone con le Poste Austriache con coinvolgimento delle associazioni marcofile .
– Attivazione di gemellaggi con territori d’oltralpe caratterizzati dalla presenza di ferrovie in Austria, Svizzera (Engadina) e Germania, magari attraverso contatti delle ApT… ma sentire anche quelle italiane per averne una presenza più corposa.
Prevedere la partecipazione di persone che rappresentano le varie soc. ferroviarie, con i loro prodotti tipici e non solo esposizione prospetti
– Tour con e-bike con partenza da più di un sito ; provincia di Bolzano, Muse a Trento con destinazione Dolomiti con sviluppo della manifestazione di una settimana e con arrivo a Predazzo in occasione del Festival. Inserimento delle destinazioni da visitare in bicicletta.
A tale proposito si vedrà di attivare la collaborazione con BLS Camera di Commercio di Bolzano per il progetto Greenmobility, Istituto di ecologia di Bolzano, T.I.S da coinvolgere nella proposta del Tour con E-Bike.
Proposta E-bike tour nelle valli di Fassa a Fiemme e Cembra in combinazione con Festival Europeo del Gusto
Conzept
Si tratta di una pedalata ecologica non competitiva, di alto contenuto culturale aperta a tutte le bici elettriche, con un minimo di caratteristiche per lo sterrato, nelle valli dolomitiche della val di Fassa e Fiemme (Trentino).
L´evento è diviso in tre tappe nell´arco di un lungo fine settimana (ven-dom) con vari servizi come assistenza meccanica e sanitaria durante i 3 giorni di manifestazione.
Verranno predisposti inoltre diversi punti di ristori con prodotti locali.
All´arrivo di ogni tappa saranno proposti intrattenimenti vari con cena e musica.
Il percorso:
Opzione 1: 3 tappe – tour a stella con partenza sempre da Predazzo. ll partecipante potrà dormire per 3/4 notti nello stesso albergo
– La partenza della prima tappa potrebbe essere ad Ora/Egna (Alto Adige), si pedala sul tracciato della “Veccia Ferrovia” che porta fino a Predazzo, Val di Fiemme (40km ca)
– La seconda tappa potrebbe partire da Predazzzo e andare sulla ciclabile in direzione Canazei e Moena, Val di Fassa (30km)
– La terza tappa porta in fondo alla Val di Fassa verso Alba di Canazei e poi si ritorna indietro scendendo fino a Predazzo.
Il festival genera un indotto di iniziative orientate al 2016.
Nelle valli dell’Avisio la ferrovia non esiste e malgrado ciò essa già genera un indotto sempre più importante.
Il Festival di Predazzo e delle Valli dell’Avisio ne è una dimostrazione. Ma già si guardiamo al 2016 con l’iniziativa alla quale sta lavorando al momento Transdolomites che in via esplorativa ma con grande convinzione sta avviando, la collaborazione con Il Touring Club di Milano per l’organizzazione del Festival studentesco nazionale da proporsi alle valli di Fassa , Cembra, Fiemme per il mese di ottobre 2016 attorno al tema del turismo sostenibile.
A ciò si aggiunge l’ambizione di promuovere in vai più strutturata nel 2016 un Festival dedicato ai viaggi ferroviari ad es. con un concorso dedicato ai video amatoriali ed il viaggio in treno.