Grande soddisfazione per la tre giorni dedicata alla ” Ferrovia ” in Val di Cembra

Il Comitato ” Per non perdere il treno” Valle di Cembra esprime grande soddisfazione per gli esiti del convegno del 9 luglio 2011 dedicato alla ferrovia dell’Avisio e per l’affluenza di pubblico alla mostra storica sulle ferrovie e mostra ferromodellistica.

Soddisfazione per la tre giorni dedicata alla “ ferrovia”

Molta soddisfazione nel Comitato “ per non perdere il treno “ valle di Cembra al termine della tre giorni dedicata alla “ Ferrovia “.

La manifestazione patrocinata dal Comune di Cembra, Dal B.I.M. valle dell’Adige, dalle ACLI e da Coldiretti e promossa da Transdolomites, ha avuto come “ parte attiva” oltre il convegno dedicato alla mobilità su ferro ( vedi art. de l’Adige d.d. 10/07/2011 )anche la mostra dedicata alla visione del progetto asburgico del 1904 per una tramvia da Lavis a Moena e dello studio prodotto dalla Qnex di Bolzano per conto di Transdolomites per il collegamento ferroviario Trento-Penia di Fassa attraverso la val di Cembra. Ha impreziosito l’iniziativa e destato apprezzamento e ammirazione l’esposizione di alcuni diorami ferroviari confluiti a Cembra da più parti del Trentino.

Già dal primo giorno d’apertura si è potuto notare come la mostra , inserita all’interno delle varie e interessanti manifestazioni presenti a Cembra nello stesso periodo, sia diventata punto centrale attirando numerosi visitatori incuriositi non solo dal progetto “ asburgico” per la prima volta esposto al pubblico, ma anche dall’intera proposta , tanto chè l’apertura iniziale prevista dalle ore 18,00 alle 24,00, nei giorni di sabato 9 e domenica 10 è stata allargata dalle ore 10,00, alle 24,00 mentre i giorni di visita dai tre previsti sono passati a quattro.

Ininterrotto l’afflusso di visitatori, stimati in circa 2500 unità, i quali hanno potuto godere della visione degli elaborati, con apprezzamento unanime sia per i contenuti della manifestazione, come dell’opera preziosa  che il Comitato  sta volgendo all’interno della comunità della Valle di Cembra. Lavoro e merito  che il Sindaco di Cembra Antonietta Nardin ha voluto riconoscere pubblicamente in apertura dei lavori del convegno sulla mobilità ferroviaria.

Ulteriore motivo di soddisfazione l’esito della raccolta firme a favore della petizione popolare a favore della ferrovia dell’Avisio con 500 nuove firme che vanno ad aggiungersi alle migliaia sino ad oggi raccolte e che nel prossimo autunno verranno consegnate all’Assessore Alberto Pacher.

Rinfrancati dai risultati più che ottimi che la “ full immersion “ di Cembra ha prodotto, i componenti del Comitato intendono continuare con assiduità  la loro attività, chiedendo però a questo punto , viste le istanze che nascono all’interno della società civile  circa il tema ferrovia, alle Istituzioni un maggior coinvolgimento attorno al progetto per il collegamento ferroviario.  Coinvolgimento che deve estendersi a tutte le “ valli dell’Avisio”.

Tra gli impegni che il Comitato intende assumersi figura l’obiettivo di ampliare con ulteriore materiale la mostra informativa sul progetto esecutivo del 1904 farla crescere  e  renderla itinerante non solo in val di Cembra ma anche nelle valli di Fiemme e  Cembra . Un impegno che richiederà un duro la lavoro in risorse umane e economiche .Trattandosi di un patrimonio culturale che verrà messo a disposizione delle valli , il Comitato auspica di poter raccogliere sul territorio una sicuramente gradita collaborazione.

A  tutto ciò andrà ad aggiungersi la promozione della conoscenza attorno alla proposta inserita nello studio Qnex attraverso nuove manifestazioni, info point e proseguo della raccolta firme durante l’estate “ cembrana”.

Conclusioni del convegno, interviste ai relatori e curiosità sulla mostra sul sito www.treninodellavisio.com  cembratv e www.transdolomites.eu

Il Predidente del Comitato spontaneo “ Per non perdere il treno”

Valle di Cembra

Giuliano Poier   Cell. 3771302721

credits - Privacy policy - Accedi