Ferrovia Trento – Penia e giornata della Mobilità in Valle di Cembra. Comunicato stampa Associazione Transdolomites
Domenica 20 maggio si è svolta a Cembra la manifestazione ” Valle di
Cembra Eco-mobility ” giornata della mobilità patrocinata da BIM Adige, dalla Comunità della Valle di Cembra, i Comuni di Altavalle, Cembra-Lisignago, Giovo, Segonzano APT Altopiano di Pinè e Cembra e la presenza di varie concessionarie che promuovono prodotti per la mobilità sostenibile, dalle biciclette a pedalata assistita, alle auto elettriche e
motorini elettrici. Nella tarda mattinata è stata presentata la nuova
iniziativa di Transdolomites che dal mese di maggio a tutta l’estate di
quest’anno interesserà le . valli di Cembra, Fiemme e Fassa
Si tratta di tre sagome ferroviarie ( Nella foto in allagato) della misura di m 3 di lunghezza x 1,60 di altezza che riproducono una elettromotrice ferroviaria con la nuova livrea di Trentino Trasporti.
Sulla parte superiore della sagoma è stato pubblicato uno slogan ferroviario per promuovere il messaggio della ferrovia dell’Avisio, invitando i cittadini a immaginare un ” viaggio ferroviario ” nelle Valli dell’Avisio.
In corrispondenza di tre finestrini sono stati eseguiti altrettanti fori ovali ai quali affacciarsi per uno scatto fotografico che verrà chiesto poi di inviare all’indirizzo di posta elettronica di Transdolomites [email protected] Le sagome sono accompagnate da una tabella che riporta le motivazioni di questa iniziativa che possiamo interpretare come un sondaggio sulla ferrovia dell’Avisio .
I testi sono pubblicati nella lingua italiana , tedesca ed inglese perché è importante coinvolgere in questa iniziativa i residenti ed anche i turisti .
Obiettivo è quello di internazionalizzare il messaggio per una nuova ferrovia nel territorio dolomitico partendo dalla constatazione che ciò che attualmente viene offerto al turista dal punto di vista della qualità della vacanza e del muoversi nelle valli dell’Avisio è un modello pessimo e dannoso all’immagine turistica di un territorio di così elevato pregio ambientale.
Le sagome ferroviarie saranno dislocate singolarmente in Cembra, Fiemme e Fassa, e saranno progressivamente esposte nei vari paesi delle valli nelle piazze o in corrispondenza dei siti maggiormente frequentati .
L’iniziativa è sostenuta dalla Provincia Autonoma di Trento, BIM Adige ,
Fondazione Dolomiti Unesco, Associazione Europea dei Ferrovieri.
La mattinata è poi proseguita con un corteo composto da auto e moto
storici della Scuderia Trentina che da Cembra ha raggiunto il Green Grill in Altavalle per un aperitivo.
Nel pomeriggio invece si è dato spazio ai più piccoli con percorso didattico in bicicletta e animazione sino alle ore 18.00.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites
Cell. 320.4039769