E’ partita la lotteria di Transdolomites 2020 a sostegno degli studi per la ferrovia delle valli dell’Avisio
E’ partita la lotteria di Transdolomites 2020
Come da tradizione da alcuni anni a questa parte, Transdolomites annuncia di avere avviato la Lotteria “ La Befana di Transdolomites 2020”, azione di autofinanziamento a sostegno delle attività che l’associazione promuoverà per l’anno 2020.
L’azione avviata mira a finanziare lo studio “ Costi e benefici” a sostegno del progetto per la ferrovia delle Valli dell’Avisio.
Lo Statuto di Transdolomites APS prevede infatti tutta una serie di linee guida a regolamento dell’attività di quest’ultima;
Compiere ogni azione diretta a favorire la conoscenza e l’approfondimento di tematiche relative alla mobilità ed al turismo sostenibile nelle Valli di Fassa e di Fiemme e Cembra , promuovendo forme alternative di trasposto in ambiente alpino in funzione di un innalzamento e miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva, altresì nel rispetto e nella condivisione degli obiettivi previsti dalla Convenzione delle Alpi.
In particolare, al fine di perseguire gli scopi istituzionali, l’Associazione può svolgere le seguenti attività:
– organizzare conferenze, convegni, seminari e incontri sui temi della mobilità, del turismo sostenibile e della tutela ambientale nelle Valli di Fiemme e di Fassa;
– promuovere e gestire studi e ricerche in materia di forme alternative di trasporto in ambiente alpino, con l’obiettivo di un miglioramento della vita individuale e collettiva;
– organizzare corsi e moduli formativi per la conoscenza e l’approfondimento della storia della viabilità nelle Valli di Fiemme e di Fassa e Cembra , nonché per lo studio della Convenzione delle Alpi e per la programmazione di nuove ed alternative forme di trasporto;
– predisporre e realizzare, anche attraverso accordi di partenariato, programmi e progetti di istituzione e gestione di nuove forme di viabilità e di trasporto;
– organizzare campagne di sensibilizzazione sui temi della mobilità, del turismo sostenibile e della tutela ambientale nelle Valli di Fiemme di Fassa e Cembra ;
– organizzare interventi informativi sui temi in oggetto presso istituti scolastici pubblici e privati;
– collaborare con altre Associazioni, Enti ed organismi nazionali ed internazionali, operanti nei settori della mobilità e del turismo sostenibile.
Il montepremi , sempre in linea con la filosofia dell’associazione mette in palio 35 premi con biglietto che viene proposto al prezzo di € 1,00 in tutto il Trentino. L’estrazione è prevista il 6 gennaio 2020 ore 15,30 presso l’Associazione Pensionati e Anziani di Cembra/Lisignago in Via Battisti N. 1 piano terra. Estrazione che sarà accompagnata da un pubblico evento al quale sin da ora porgiamo un sentito invito a partecipare.
L’auspicio, come tutti gli anni, è che da parte di residenti e turisti giunga il forte sostegno che da anni accompagna la Lotteria di Transdolomites per poter continuare a dare il nostro contributo concreto sul tema dei trasporti nelle valli dell’Avisio e non solo dato che l’attività di Transdolomites è di natura transregionale e transnazionale.
I punti vendita dei biglietti saranno accompagnati dalla locandina allegata.
Per informazioni e richiesta biglietti , per la valle di Fassa invitiamo a contattare Massimo Girardi Cell. 320.4039769, per la Valle di Fiemme Giuseppe Spazzali Cell 347.5166622 e Giuliano Poier per la valle di Cembra Cell 377.1302721.
Cordialmente.
Massimo Girardi
Presidente associazione Transdolomites
La locandina della Lotteria