Due nuove iniziative di Transdolomites; Firma la petizione online a favore della progettazione della nuova ferrovia Trento-Canazei
Iniziata poi la distribuzione dei questionari che intendono verificare la qualità del servizio di trasporto pubblico nella valli di Fassa, Fiemme e e Cembra ii provincia di Trento.
Leggi il testo del comunicato stampa relativo alle due iniziative e vai sul sito delle petizioni per dare forza alla ferrovia nelle valli dell’Avisio.
Il riconoscimento UNESCO delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità non è un diritto acquisito a tempo indeterminato.
Come esso è stato concesso e rappresenta un riconoscimento di prestigio mondiale , esso può essere revocato a fronte della persistenza di criticità ambientali qual è ad es. quella dei consistenti flussi di traffico che insitono sull’area dolomitica e la forte pressione antropica derivata dalla forte concentrazione di turisti in particolari periodi dell’anno.
Tutto ciò deve far riflettere seriamente ed in un futuro prossimo andare a perdere un simile traguardo conseguito significherebbe una figuraccia mondiale.
Dunque investire in soluzioni di mobilità dolce nelle Dolomiti non è un hobby ma un preciso dovere.
Transdolomites ha attivato in questi giorni due iniziative in questa direzione.
La prima riguarda un questionario sulla qualità del servizio di trasporto pubblico nelle valli di Fassa, Fiemme e Cembra che invio in allegato.
Numerose sono le doglianze di coloro che si servono di mezzi pubblici nelle valli dell’Avisio. Non è allora sufficiente parlare per sentito dire . Queste devono essere dimostrate in forma scritta. Questo è il senso del questionario preparato da Transdolomites nella versione italiana ed inglese la cui distribuzione è iniziata da alcuni negli uffici delle APT delle valli citate, agenzie di viaggi e che chiederemo vengano inoltrati alle strutture ricettive turistiche locali.
Senso del questionario è quello di raccogliere il parere in dei viaggiatori. Osservazioni in positivo ed in negativo e suggerimenti.
Uno strumento che ci dovrebbe mettere nelle condizioni di avere a disposizione uno strumento in più per lavorare al miglioramento della qualità del servizio pubblico locale in modo che esso sia più sulla misura delle necessità di mobilità dei cittadini .
Della raccolta dei questionari compilati si farà carico Transdolomites.
Preghiamo tutti coloro che fossero interessati a ricevere il questionario di fare richiesta a Transdolomites entrando nel sito www.transdolomites.eu o mettendosi in contatto con Massimo Girardi, Cell. 320.4039769
[email protected]
La seconda iniziativa riguarda la petizione popolare online che è stata attivata in data odierna sul sito
https://www.change.org/it/petizioni/provincia-autonoma-trento-promuovere-la-progettazione-e-la-realizzazione-della-ferrovia-che-colleghi-trento-alla-valle-di-cembra-fiemme-e-fassa-per-riportare-la-ferrovia-nelle-dolomiti#share
Il testo della petizione riprende il senso della petizione popolare che venne promossa negli scorsi anni. Questa volta la nostra intenzione è di allargare attraverso la rete la sensibilizzazione nei riguardi del progetto per la ferrovia Trento-Penia di Canazei con l’obiettivo di ridurre il traffico automobilistico che soffoca le Dolomiiti e migliorare la qualità della vita e dell’offerta turistica a favore dei residenti e dei turisti.
Inoltre per una maggiore responsabilità per la gestione di un territorio che è Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Chiediamo a tutti coloro che hanno a cuore il futuro delle Dolomiti di darci una mano in questa azione di pressione nei confronti della Provincia Autonoma di Trento affinchè la progettazione di questa infrastruttura prenda avvio quanto prima.
Cordialmente.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites.
Cell. 320.4039769
Scarica il questionario per il trasporto pubblico.