Domenica 8 marzo, giornata nazionale delle ferrovie dimenticate. I’invito di Transdolomites a collaborare al ricordo della ferrovia Ora-Predazzo ed il comunicato stampa a riguardo
l
Annualmente la Confederazione Mobilità Dolce della quale anche Transdolomites fa parte , promuove domenica 8 in marzo la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate .
L’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, cui anche Transdolomites è associata, e l’Associazione l’Altratavola partecipano da diversi anni all’iniziativa organizzando diversi eventi.
Il programma prevede le seguenti inziative;
venerdì 6 marzo
(Selva del Montello, (TV) Osteria Sfoggia)
ore 18,00: Stage di informazione :
– Incontro dell’Azione I Binari del Gusto, Circuito di Borghi lungo le ferrovie dimenticate
sabato 7 marzo
(Selva del Montello, Osteria Sfoggia)
ore 10,00 : Il Filò delle Ferrovie Dimenticate : l’Italia e l’Europa si raccontano
ore 12,30 : Parole, Storie e …. Degustazioni ( con i prodotti dei Borghi lungo le Ferrovie Dimenticate)
dalle ore 16 alle ore 18,00 : La carovana dei giornalisti e dei comunicatori visita il territorio
domenica 8 marzo
ore 10,00 : in occasione della VIII Giornata delle Ferrovie Dimenticate
(Osteria da Toni, via XV giugno n.13, Nervesa della Battaglia , TV)
– Filò multimediale lungo la Ferrovia Susegana-Montebelluna, con interviste in diretta
* Tutti i lavori verranno ripresi a livello multimediale
Si tratta di una rassegna informativa giunta alla ottava edizione che fa incontrare giornalisti e comunicatori, rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni, Aziende, sui temi della valorizzazione e della comunicazione territoriale. La rassegna coinvolge delegati e rappresentanti di diversi borghi e contesti territoriali e si sviluppa grazie ad un lavoro autentico di interviste in diretta. Lo staff di comunicazione è stato costituito da responsabili di ‘reti’, capaci di amplificare le informazioni ben oltre le singole testate giornalistiche.
Dall’Italia racconteranno le proprie esperienze sulle ‘Ferrovie Dimenticate’ rappresentanti di :
Veneto, Friuli Venezia Giulia,Trentino Alto Adige, Lombardia,Emilia Romagna,Calabria e Marche ;
Dall’Europa interverranno : Slovenia, Croazia,Svizzera, Austria, San Marino
Per quanto riguarda il Trentino-Alto Adige , Transdolomites ad oggi ( come nel 2013)è l’unica associazione ad avere comunicato di aderire all’iniziativa e dunque sarà presente a Selva del Montello venerd’ 6 marzo per ricordare la Ferrovia Ora-Predazzo e relazionare sia sulla proposta della ferrovia Trento-Penia di Canazei, che per dare le prime anticipazioni sul Festival Europeo del Gusto che si intende organizzare a Predazzo il 2-3-e 4 ottobre 2015.
La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate prevede anche una nutrita serie di eventi che hanno luogo in molte regioni d’Italia lungo i percorsi di migliaia di chilometri di ferrovie che nel corso di questi decenni sono state soppresse per sacrificare i territori all’uso del traffico dei privati.
Si tratta di eventi di tutti i generi,; convegni, biciclettate, camminate, mostre , eventi di gastronomia etc.
Per tenere sempre vivo il ricordo della Ora-Predazzo , Transdolomites si fa promotrice della promozione della notizia della domenica dell’8 marzo e invita i Comuni, Associazioni, Privati, ad aderire a questa iniziativa attivando degli eventi che potranno tenersi nella giornata dell’8 marzo o che si potranno anche proseguire nei giorni o settimane a seguire. Massima libertà per quanto riguarda gli eventi che si intende proporre.
Invitiamo tutti coloro che desiderano proporsi con delle iniziative sul tema della ferrovia ed anche del contesto storico che riguarda la prima Guerra Mondiale( la Ora Predazzo venne costruita a fini bellici) a mettersi in contatto con Massimo Girardi, presidente di Transdolomites, ai seguenti recapiti; [email protected] [email protected] Cell. 320.4039769.
Le segnalazioni delle inziative che verranno comunicate verranno comunicate da Transdolomites all’Ufficio Stampa di CO.MO.DO per essere inserite nel programma nazionale della giornata dell’8 marzo.
Massimo Girardi
Cell. 320.4039769