Convocazione Conferenza Stampa MUSE Trento / Incontro con il viaggiatore Arch. Umberto Rovaldi / martedì 12 aprile ore 9.30 / Il viaggio bici+treno “Louisl, Wien
Convocazione conferenza stampa – Incontro con il viaggiatore Arch. Umberto Rovaldi
presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento martedì 12 aprile ore 9.30
- Resoconto del viaggio bici+treno “Louisl, Wien Schönbrunn – ParmaCasino dei Boschi, EV6 EV7 Ti-Bre Dolce n.°16 BicItalia /200°MR” 2-16 aprile 2016.
- Presentazione programma del convegno “La GRANDE BELLEZZA alla riscoperta dell’emozione del viaggio – L’infrastruttura come paesaggio” Organizzato da TransDolomites, patrocinato dalla P.A.T., Ordine degli Architetti della Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Dolomiti UNESCO, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani che si incentrerà sulle necessità della nuova mobilità integrata per guardare al futuro sostenibile del turismo. Muse , 22 aprile 2016 ore 14,30
Il viaggio intermodale e sostenibile, sulle tracce di Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone a 200 anni dal suo arrivo in Italia. Treno e ciclovie per il turismo del futuro, tra Italia ed Austria, sulle tracce della storia. Per guardare al futuro della mobilità e della valorizzazione dei luoghi.
L’arch. Umberto Rovaldi, esperto di paesaggistica insieme al compagno di viaggio, Mag. Hugo Götsch, di Brunico, docente di turismo ed esperto di global travel e turismo sostenibile, incontreranno la stampa a Trento, nei giardini del Muse, martedì 12 aprile alle ore 9.30 (in caso di maltempo l’incontro di svolgerà nell’atrio del MUSE).
Faranno tappa a Trento questi due viaggiatori, con le loro biciclette per raccontare le tappe salienti e soprattutto i contenuti e le motivazioni del viaggio partito sabato 2 aprile, da Milano in ÖBB per Vienna. Rovaldi è partito da Vienna Martedì 5, seguendo la ciclovia del Danubio fino ad Enns per poi puntare su Salisburgo, Valle del Salzbach, Bischofshofen, e bici+treno Badgastein-Malnitz, poi di nuovo in bici da Malnitz a Lienz, bici+treno Lienz-Innichen, San Candido, in bici fino a Bruneck/Brunico dove arriverà atteso da Hugo Götch, che lo accompagnerà nelle tappe successive. A seguire tutta la Val Pusteria in bici+treno per poi pedalare da Bolzano verso Trento, continueranno poi verso Verona, Mantova, Sabbioneta, Colorno, per Parma, dove arriveranno venerdì15, per essere presenti in bici sabato 16 aprile alle ore 11, all’inaugurazione pressoil Museo Lombardi: http://www.museolombardi.it/page/page.asp?IdCategoria=1186&IDSezione=&IDOggetto=9208&Tipo=NEWS, nel bicentenario dell’ingresso in Parma (20 aprile 1816) di Maria Luigia d’Austria.
Questo a grandi linee il programma del viaggio bici+treno “Louisl, WienSchönbrunn – ParmaCasino dei Boschi, EV6 EV7 Ti-Bre Dolce n.°16 BicItalia / 200°MR” 2-16 aprile 2016 di cui racconteranno. Percorreranno grande via del turismo sostenibile che permette di collegare l’Austria all’Italia, questo a duecento anni esatti, dall’arrivo di Maria Luigia d’Asburgo, figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I, a Parma, seguendo lo stesso itinerario.
Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d’Asburgo-Lorena, conosciuta come Maria Luisa d’Austria, figlia dell’imperatore austriaco Francesco I fu sposa di Napoleone per suggellare la pace tra Francia e l’Austria. Quando Napoleone venne sconfitto Maria Luisa decise di non seguirlo nel suo esilio all’Elba e come ricompensa le venne assegnato il Ducato di Parma e Piacenza.
La presenza dell’Arch. Rovaldi al MUSE, anticipa i contenuti di cui sarà relatore, nell’ambito del Convegno che si terrà sempre al MUSE il 22 aprile 2016 14.30-18.00: “La GRANDE BELLEZZA alla riscoperta dell’emozione del viaggio – L’infrastruttura come paesaggio” Organizzato da TransDolomites, patrocinato dalla P.A.T., che si incentrerà sulle necessità della nuova mobilità integrata per guardare al futuro sostenibile del turismo. Questo convegno intende avviare una riflessione mirante a riscoprire il ritmo e i percorsi del viaggio, sollecitando politiche che sappiano investire in trasporto pubblico: treni e bus per tornare ad ammirare comodamente la bellezza del territorio che ci circonda. In questa prospettiva, la ferrovia – come aveva intuito con grande anticipo Emanuele Lanzerotti alla fine dell’Ottocento – si pone come strumento d’eccellenza nella riscoperta di queste emozioni che un territorio turistico come quello delle Dolomiti e delle Alpi devono tornare a saper offrire
Il mezzo del viaggio:
La bici pieghevole Brompton
La Brompton è una city bike pieghevole e trasportabile, adatta per il trasporto urbano e per l’uso cittadino. E’ completamente costruita in Inghilterra nella fabbrica di Brentford (periferia di Londra) dove viene assemblata e saldata: è composta da 1.200 pezzi, tre quarti dei quali sono fabbricati appositamente per la Brompton.
Intermodalità
La Brompton è il mezzo intermodale per eccellenza.
L’intermodalità è un concetto moderno: è la possibilità di un uso combinato di diversi mezzi di trasporto: bici + treno, bici + bus, bici + traghetto.
Ringraziandovi sin d’ora rimango a disposizione per qualsiasi vostra necessità.
Massimo Girardi
Presidente di Transdolomites
Cell. 320.4039769