Cavalese, 12 dicembre 2017 ore 20,30 nella Sala della Biblioteca pubblica . Prima presentazione degli studi sui trasporti
promossi da Transdolomites e affidati alla società Qnex di Bolzano.
Scenari di mobilità nelle valli dell’Avisio 2018 – 2030 . Siete tutti invitati.
Grazie alle Lotterie di Transdolomites “ La befana di Transdolomites “ del 2015 e 2016, o meglio grazie al lavoro di squadra nelle valli dell’Avisio e non solo , biglietto dopo biglietto il progetto legato alla realizzazione degli studi trasportistici gomma e ferro nel periodo temporale 2018 – 2030 nelle valli dell’Avisio è giunto a compimento.
Uno studio che Transdolomites ad inizio 2016 aveva commissionato alla Qnex Bolzano . Il percorso è stato “ rafforzato “ dalla lettera d’incarico a titolo gratuito firmata lo stesso anno dall’Assessore ai Trasporti Mauro Gilmozzi riconoscendo a questa iniziativa l’interesse provinciale.
Un percorso con un orizzonte regionale che si è sviluppato anche grazie alla collaborazione con il Servizio Trasporti pubblici della Provincia Autonoma di Trento . Dopo alcuni incontri di confronto interno con la P.A.T . martedì 12 dicembre esso si presenta per la prima volta a Cavalese in una pubblica serata.
La valenza regionale è data dal fatto che gli scenari e le prospettive di mobilità pubblica per le valli dell’Avisio hanno come punti di partenza Trento, Ora, Bolzano e come destinazioni le valli dell’Avisio e ritorno.
L’analisi delle direttrici Trento-Valli di Cembra –Fiemme sino a Canazei, quelle tra Trento-Ora-Val di Fiemme e Canazei , la Bolzano-Passo Carezza Canazei, skibus, wanderbus, mobilità dei residenti e turisti, la politica tariffaria, gli scenari trasportistici legati alla proposta di una ferrovia per la valli dell’Avisio rappresentano in sintesi le linee guida che caratterizzano questo importante studio.
Obiettivo è mettere a disposizione delle Amministrazioni provinciali , dei territori e delle collettività uno strumento utile nell’interlocuzione con i diversi soggetti coinvolti a vario titolo sulla questione.
Siamo convinti che questo studio si presenti in un contesto temporale ove a livello nazionale ed europeo il trasporto pubblico rappresenta sempre più uno dei fattori cruciali per la qualità della vita e capacità attrattiva dei territori. Le realtà che hanno saputo muoversi per prime ne stanno cogliendo i frutti, sia sotto il profilo trasportistico che sotto quello turistico.
La popolazione è cordialmente invitata a partecipare.
Il programma della serata.
Scenari di mobilità pubblica nelle Valli di Cembra, Fiemme e Fassa 2018 – 2030
Cavalese 12 dicembre 2017
Sala della Biblioteca Pubblica
Via Guglielmo Marconi, 8
Cavalese
Ore 20,30
- Saluto e introduzione alla serata; Massimo Girardi, presidente Associazione Transdolomites
- Mauro Gilmozzi, Assessore alle infrastrutture e all’ambiente della Provincia Autonoma di Trento
- Roberto Andreatta Dirigente Servizio trasporti PAT
- Stefano Ciurnelli, società TPS di Perugia, esperto in pianificazione dei trasporti.
- Marco Danzi , Qnex Bolzano : presentazione studio sugli scenari di mobilità pubblica 2018 -2030 per il trasporto pubblico su gomma e su ferro per le valli dell’Avisio
- Massimo Girardi, presidente Associazione Transdolomites; “ Trasporto pubblico , volano dell’economia “
Cordialmente.
Massimo Girardi
Presidente Associazione Transdolomites
Cell. 320.4039769