Lotteria della Befana 2018

Torna la lotteria di Transdolomites a sostegno della ferrovia Trento-Penia. Il nostro il nostro obiettivo 2018 è finanziare lo studio economico che dimostri il potenziale della nuova ferrovia per le Valli dell’Avisio per dare alle Dolomiti la possibilità di uno sviluppo all’altezza della loro bellezza.

Se vuoi contribuire a questa causa con l’acquisto del biglietto (€ 1,00 cadauno) mettiti in contatto con

– Massimo Girardi Cell. 320.4039769 [email protected] per la valle di Fassa

– Giuliano Poier Cell. 377.1302721 [email protected] per la valle di Cembra

– Giuseppe Spazzali Cell. 347.5166622 [email protected] per la Val di Fiemme

Festival Europeo del Gusto

L’ambizione di riportare la ferrovia nelle Dolomiti come intento di avvicinare le comunità, metterle in relazione e riqualificare la qualità della vita e dell’offerta turistica delle nostre valli. Questo è lo spirito che anima il Festival Europeo del Gusto.

Scarica il regolamento della rassegna video

Scarica la lettera liberatoria

 

PROGRAMMA

Venerdì 2 ottobre

ore 17.00 Aula Magna del Municipio di Predazzo

inaugurazione del Festival Europeo del Gusto con il saluto del Sindaco di Predazzo Maria Bosin. Saluto delle autorità

presentazione del programma del Festival

l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto racconta le proprie esperienze europee

inaugurazione delle mostra filatelica, Sala Rosa del Municipio di Predazzo a cura dell’Associazione Filatelica di Predazzo

inaugurazione della  mostra “ La Tramvia Avisiana, 1891-1916, Ricordi e Speranze  , Museo Geologico di Predazzo a cura dell’Associazione Transdolomites e presentazione del libro dedicato alla Tramvia Avisiana a cura di Giuliano Poier

inaugurazione della Mostra Meet Your Landscape – Fassa  a cura del Piano Giovani di Zona Val Di Fassa “ La Risola”. La mostra sarà allestita a Bellamonte

Ore 20.30 Aula Magna del Municipio di Predazzo.

Gian Luca Gasca presenta l’esperienza vissuta con il Progetto “ Montagne Digitali“. Racconto  di  un viaggio lungo le Alpi, da Trieste a Nizza, utilizzando solo mezzi pubblici e gambe, proprio per dimostrare che ci si può muovere in modo sostenibile anche in un territorio impervio come le Alpi. Il progetto è patrocinato dal CAI Centrale  con la collaborazione  del  MUSE di Trento e Dolomites UNESCO.

 

Sabato 3 ottobre

E- bike tour – 1. tappa

Ore 09.00 apertura del Festival Europeo del Gusto in Piazza SS. Filippo e Giacomo

Ore 09.30  assemblea Internazionale dei delegati dell’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto,  Aula Magna del Municipio di Predazzo

Ore 10.00 inaugurazione mostre di Modellismo ferroviario

Ore 10.00 – 15.00:  “ Trenino del Gusto 4×4”, percorso gastronomico nel centro storico di Predazzo partendo da Via Garibaldi per poi passare alla vecchia stazione ferroviaria  E. Sottsass, quindi  fontana  del Travai, fontana Fiera, Fontana Somaila e ritorno in Piazza S.S. Filippo e Giacomo, ove i punti di ristoro saranno raggiungibili anche con le biciclette, bike sharing o a piedi

Ore 14.30 – 16.00 Caserada e laboratori  per bambini in piazza SS. Filippo e Giacomo

Ore 16.00 – 18.00 show-cooking  in piazza con il  coinvolgimento delle  scuole alberghiere e cuochi di Fiemme e del Trentino

Ore 18.00:  proiezioni dei filmati della rassegna video “ Benvenuto a Bordo: il gusto del viaggiare in treno”   in Aula Magna del Municipio di Predazzo;

Grande serata musicale al tendone in località Löse.

 

Domenica 4 ottobre

E- bike tour – 2. tappa

Ore 09.00  Apertura degli stand  Festival del Gusto e del Mercato Contadino

Ore 10.00 Desmontegada – Predazzo si prepara ad accogliere le mucche addobbate a festa per il rientro dall’alpeggio estivo

Ore 17.00 chiusura degli stand

Biglietti vincenti della Lotteria “La befana di Transdolomites”

Progetti europei per la mobilit? sostenibile. Trento, 8 marzo 2013

Sono ora disponibili le relazioni presentate in occasione dell’incontro pubblico.

Il Programma del Convegno

CONVEGNO 8 MARZO 2013

Paolo Picco ?; ” Il progetto TRIA , Trasporti Integrati Alpini”

TRIA_per Trento_8-3-’13

Marta Del Dosso: “Dai monti ai laghi, insieme senz’auto”

Ferdinando Stanta; ” Il Progetto ACCESS: Come migliorare l’accessibilit? ai servizi di interesse generale in montagna.I progetti sviluppati in Regione Lombardia”

A9R77D5

Andrea Massarolli ; ” Il Progetto PIMMS CAPITAL per una mobilit? sostenibile e intelligente tra vecchia e nuova programmazione; l’esperienza del Veneto.

def Presentazione PIMMS_Massarolli_ 8 marzo13

help with essay writing

Fiorenzo De Col e Nicola Moretti ; ” Mobilit? alternativa.L’esperienza del progetto CO2NeutrAlp

CO2_DBus_Prov_TRENTO 08032013_2007

Renzo Cicilloni ; Il biometano come carburante per il settore dei trasporti; l’esperienza del Progetto Biomaster

Presentazione_biometano_biomaster_06032013

Matthias Wagner ; ” IMONITRAF – Monitoraggio degli effetti correlati al traffico stradale transalpino e misure comuni

iMONITRAF!_Wagner

Federico Cavallaro; Alpinfonet, presentazione ?del progetto e attivit? previste”

Presentazione_Cavallaro

Trento, 11 e 12 novembre 2011 mostra-convegno “Quale mobilità ferroviaria per il Trentino del XXl secolo?”

TRANSDOLOMITES – Mobilità Trentino_Loc. A3 2011

TRANSDOLOMITES – Mobilità Trentino_Pieghevole 2011

Convegno “Ferrovia e ambiente: un incontro di successo” Moena 21/10/2010

Kongress “Umwelt und Bahn: Eine erfolgreiche Kombination” Moena 21/10/2010
canada goose outlet online
canada goose park
Manifesto

Pieghevole

<!–:it–>Petizione popolare<!–:–>

Petizione popolare allo scopo di chiedere alla Provincia Autonoma di Trento di promuovere la progettazione e la realizzazione della ferrovia che collega Trento alle Valli di Fiemmeparajumpers e Fassa attraverso la Valle di Cembra, favorendo la mobilitàparajumpers outlet locale all’interno di ciascuna valle e nel contempo tra di esse.

Committente:
Comitato per la ferrovia della Val di Cembra, Fiemme e Fassa
Strada ruf de Ruacia, 19
c/o Camping Vidor
38036 Pozza di Fassa TN
Tel. 320.4039769
[email protected]
[email protected]
[email protected]

Documenti da scaricare:
Manifesto 70×100
PETIZIONE POPOLARE (formato pdf)
PETIZIONE POPOLARE (formato word)
Adesione al Comitato per la Ferrovia delle Valli di fassa, Fiemme e Cembra
Atto costitutivo e Statuto Comitato per la Ferrovia delle Valli di Fassa, Fiemme e Cembra

credits - Privacy policy - Accedi